Compagni di viaggio

Foto Elena Arneodo

Il gruppo che mi accompagna in questo cammino è vivace e variegato, ognuno con esperienze di vita diverse, ma tutti desiderosi di costruire alternative e prospettive inedite. In primo luogo c’è lo staff di ItinerArtia, la società che ha organizzato il Festival della Viandanza in collaborazione con Regione Toscana e Provincia di Siena: Alberto, il direttore, è un ex ingengnere che ha abbandonato una professione che non lo soddisfaceva per dedicarsi alla promozione della Via Francigena mappando l’intero tracciato italiano; Luigi, invece, è il direttore artistico, un poeta ed ex professore a cui il cammino ha indicato un nuovo percorso da seguire; completano il team Chiara e Sabrina, due ragazze che credono nella sostenibilità, nella ricerca di ritmi più lenti e più umani attraverso la salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente. Poi c’è Marco, un video maker di Salerno che ha vissuto dieci anni a Roma e si è trasferito a Bolzano per frequentare una scuola di cinema. È partito per girare un documentario in diretta costringendosi all’essenzialità: attrezzatura minima, contenuti ridotti ma emblematici, assenza di pesi, materiali e spirituali. Raul è un ex professore universitario di media e comunicazione: dopo aver lavorato due anni nella Repubblica Dominicana ha scoperto il fascino della Via Francigena, che ha percorso interamente da Canterbury a Roma. Un viaggio che lo ha spinto a diventare giornalista specializzato nella promozione di questa storica via di pellegrinaggio in Spagna. Un’altra grande camminatrice è Valentina. Da cinque anni ha scelto il movimento lento, a piedi e in canoa, dimensione che l’ha portato alla scoperta di percorsi personalizzatie personali. La seconda Valentina è un’inguaribile giramondo pronta a partire per un viaggio di due anni in Asia, sogno per cui è disposta a lasciare un bio agriturismo cogestito con la mamma e alcuni amici: appassionata di antropologia e mappe antiche, è pronta ad attraversare nuovi confini, aperta al cambiamento e alla viandanza. Cè poi la terza Valentina, un’economista ambientale interessata alle minoranze e alle realtà multietniche. L’unica a non aver mai camminato seriamente, almeno dal punto di vista fisico, è Veronica, una simpatica giornalista curiosa e coraggiosa. Ha deciso di raccontare storie inedite e non scontate perchè è convinta che gli incontri e il desiderio siano alla base di progetti promettenti. Persone in movimento, in ricerca, in cammino

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.