Primo weekend di ottobre. L’autunno tra festival e fiere

primo-weekend-di-ottobreAutunno, pancia mia fatti capanna. In previsione dei freddi si pensa a far provviste e a cogliere l’occasione, magari durante il weekend, per viaggiare su e giù per l’Italia, alla scoperta dei sapori tipici. Un fine settimana all’insegna del gusto quello del 1-2 ottobre, in cui non mancano però occasioni per parlare di consumo consapevole e di benessere.

 #CaseificiAperti in Lombardia ed Emilia Romagna

Il Parmigiano Reggiano non ha bisogno di tante presentazioni. Si fa oggi come nove secoli fa, stessi ingredienti, stessa passione e stessa zona d’origine. La produzione del latte  e la trasformazione in formaggio avvengono nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova e per celebrarne il gusto, l’1 e il 2 ottobre, torna l’appuntamento con Caseifici Aperti. L’iniziativa dà la possibilità a chiunque di entrare nel mondo del Parmigiano Reggiano, osservare le pratiche dei casari e acquistare direttamente dalle mani dei produttori. Ciascun caseificio proporrà un ventaglio di eventi per guidare i visitatori alla scoperta dei piatti tipici ma anche delle bellezze del territorio. Per partecipare attivamente e lasciare traccia della propria esperienza sui social, si potrà utilizzare l’hashtag #CaseificiAperti.
Per info: Caseifici Aperti 2016

[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Ferrara. L’autunno è d’arte[/alert]

Fa’ la cosa giusta! La fiera del consumo consapevole torna in Umbria

Dal 30 settembre al 2 ottobre, negli spazi di Umbriafiere a Bastia Umbra (PG), si torna a parlare di stili di vita sostenibile. Fa’ la cosa giusta! animerà il long weekend con seminari, workshop, dibattiti, educazione e didattica, show cooking e laboratori. In numeri, l’evento per eccellenza dedicato al consumo critico e consapevole, si presenta con 12 aree espositive, 250 stand e più di 200 eventi gratuiti dedicati alla sostenibilità e al benessere. Tra gli appuntamenti più attesi la mostra mercato per il pubblico dei consumatori divisa in 12 aree tematiche: Abitare sostenibile, Buono da mangiare, Mobilità nuova, Ethical fashion, Cosmesi naturale e biologica, Viaggiare, Editoria, Servizi etici, Il pianeta dei piccoli, Cittadinanza e partecipazione e una speciale area Vegan.
Costo ingresso in fiera 3 euro, gratis fino a 14 anni.
Per info: Fa’ la cosa giusta!

fa-la-cosa-giusta-umbriaTutto l’Oriente a Bari

Un continente sconfinato, denso di tradizioni, usi, costumi e segreti. L’Oriente ha un fascino innato. Dal 30 settembre al 2 ottobre, per riprendere poi dal 7 al 9 ottobre, il Festival dell’Oriente sbarca a Bari. Fiera del Levante farà da cornice a mostre fotografiche, bazar, stand dove assaggiare gastronomia tipica, spettacoli folkloristici e cerimonie tradizionali, a cui si alterneranno show, incontri e seminari dedicati ai vari paesi. Stanchi di camminare tra uno stand e l’altro? Festival dell’Oriente dà la possibilità di rimettersi in forze e di sperimentare gratuitamente decine di terapie tradizionali grazie ad un settore interamente dedicato alla salute e al benessere.
Per info: Festival dell’Oriente

festival-delloriente-bariWeekend Slow Food in terra di Sicilia

Il cibo dev’essere “buono, pulito e giusto”. Questa la filosofia di Slow Food. È proprio all’insegna di questi valori che sabato 1 e domenica 2 ottobre Slow Food decide di mettere firma ad un evento dedicato al cibo. Un appuntamento patrocinato dall’assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e da Slow Food Sicilia, che condurrà i visitatori alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche siciliane e della contemporaneità della cucina mediterranea. Sicilia Outlet Village ospiterà una serie di attività tra cui laboratori di gusto, corner street food, show cooking con chef stellati, offrendo al contempo al pubblico la possibilità di riscoprire la stagionalità dei sapori perduti e rivisitati, grazie alla presenza di presidi Slow Food siciliani. Completano l’evento percorsi degustativi attraverso ingredienti a km zero e prodotti tipici del territorio.
Per info: Sicilia Outlet Village e Fondazione Slow Food

slow-food-sicilia

di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.