
L’Aia, Den Haag in olandese, è una delle principali città dell’Olanda, recentemente nominata migliore città del paese 2013-2015. È una città internazionale e diplomatica. Infatti, oltre ad essere la capitale politica dei Paesi Bassi, si trovano qui il Het Binnenhof (la corte interna), il parlamento e il governo dello stato, è anche la seconda città, dopo New York, delle Nazioni Unite, nonché sede di più di 160 organizzazioni internazionali e di numerose ambasciate.
Oltre a tutto ciò, L’Aia è anche la città reale, qui infatti risiede la royal family. Tra i vari palazzi reali il Palace Noordeinde, sede degli uffici reali e noto anche come il palazzo del lavoro, è uno dei più visti e fotografati poiché si trova in pieno centro città, accanto ad una delle principali vie dello shopping, Hofkwartier. Inoltre i giardini del palazzo reale, Paleistuinen, sono ora parco pubblico.
La città ha un’offerta turistica varia ed eclettica. A conquistare i visitatori sono i suoi edifici storici in art nuveau di tipo belga, la sua spiaggia, considerata la località balneare più cool del paese, e una notevole scelta di boutique e negozi tra nuovi stili e vecchi mestieri.
Zeehelden è uno dei quartieri più amati dagli abitanti del luogo e una tappa immancabile per qualsiasi visitatore. Poco fuori dal centro storico, questo quartiere ospita ristoranti e bistro di ogni tipo di cucina, un po’ come Namastè Caffe. Le pareti azzurre, i divanetti, i cuscini, il sorriso della proprietaria, accolgono calorosamente gli ospiti dando la sensazione di sentirsi a casa. Il caffè, oltre a tè di diversi gusti, bevande e spuntini, vende anche vestiti di stile indiano e massaggi. In poche parole una vera oasi di pace dove rilassarsi.
A Zeeheldenkwartier si trovano anche librerie, negozi di arte moderna e di design, come Edwin Pelser, e tante particolari boutique. Da non perdere è BjPriester, la prima e unica fashion library. Qui infatti non è obbligatorio comprare i vestiti, si possono anche prendere semplicemente in prestito. Oltre a vendere e affittare vestiti, fatti con cura e con materiali di alta qualità, questo negozio dà ai clienti anche la possibilità di riparare i propri abiti o personalizzarli in modo da renderli unici. Come unici sono anche i vestiti che si comprano a Everything& More. In questa piccola boutique 23 giovani designer e artisti emergenti realizzano abiti, gioielli e accessori in edizione limitata e sono disposti a mettersi d’accordo con i clienti perché siano loro a scegliere come creare il loro vestito.
Ci si può spostare con una breve passeggiata verso il centro, stando attenti a non essere investiti dalle biciclette mentre con lo sguardo per aria si ammirano i palazzi storici e i canali. L’affascinante centro storico è un’area compatta dove si trovano vintage, moda, grandi magazzini e gallerie d’arte a pochi passi le une dalle altre. Non mancano anche qui botteghe di design come Het Appeltaartgevoel, o piccoli concept store come LISTed. Tra i negozi d’abbigliamento più fashion c’è chi vende vestiti solo da uomini come Uptown, e Credo Men, un negozio che unisce allo stile la tecnologia. I clienti qui possono infatti usufruire del Memory Mirror, progettato da Meimomi, è uno specchio smart che registra la propria immagine in modo che le persone possano confrontare tranquillamente i vari outfit provati. Ci sono poi negozi quasi esclusivamente al femminile come quello del giovane Fashion designer Michael Barnaart van Bergen che, oltre ad avere progettato il noto abito Mondrian, veste politici e VIP olandesi, senza contare che alcuni suoi abiti si trovano all’interno di musei, conservati come vere e proprie opere d’arte. Chi ama i colori forti e sgargianti deve invece passare per Lady Africa. Un negozio di vestiti ispirati ai colori e alle fantasie africane dove i due simpatici ed esuberanti proprietari sono pronti ad accogliere i clienti e a raccontargli le storie dei loro prodotti, trasmettendo tutta la loro passione.
Anche qui non mancano bar e ristoranti dove fermarsi a fare una pausa. Da COLLECTIV. By Swan oltre ad essere la location ideale per prendere un caffè, è anche un concept store dove acquistare stampe, arte, mobili vintage, borse, gioielli, cuscini, luci e tanto altro ancora. Mentre a Bleyenberg, sul Grote Markt, ci si può fermare per godere di una splendida vista dal suo rooftop, gustando un buon pranzo. Oltre a caffè e ristorante Bleyenberg mette a disposizione spazi per riunioni e si trasforma di notte in cocktail bar e night club. Al Lola bikes and coffee invece mentre si sorseggia il proprio drink, si può consultare il proprietario per creare la propria bicicletta. Per chi infine vuole mangiare le famose patatine fritte olandesi può provare quelle fatte da chef stellati. Come quelle che si trovano da FrietDistrict.
Per maggiori informazioni visitare i siti di Den Haag e Turismo Holland
Testo e foto di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.