Due regioni e quattro imperdibili appuntamenti con le sagre. Stoccafisso, tartufi e castagne in tutte le varianti aspettano i visitatori – a cavallo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre – a Porto Sant’Elpidio, Acqualagna, Ascrea e Marcetelli.
Il Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi promosso da Tipicità ed Anci, il 27 e 28 ottobre farà tappa a Porto Sant’Elpidio per proporre “Stocco Fest”, una grande celebrazione del pregiato pesce del Nord del Mondo. Nella cittadina rivierasca in provincia di Fermo sarà allestita un’area degustazioni a due passi dal mare, dove sarà possibile consumare uno speciale menù della tradizione elpidiense a base di stoccafisso, da gustare anche in abbinamento agli spaghetti e alla polenta; al contempo i ristoranti della zona proporranno particolari menù a tema, sempre con il merluzzo a farla da padrone. Sarà insomma un autentico trionfo del gusto vissuto da una città intera in occasione della festa di San Crispino, patrono di Porto Sant’Elpidio, che sarà celebrato con intrattenimenti per tutta la famiglia, tra i quali il concerto di Alex Britti in programma sabato sera in piazza Garibaldi.
A pochi chilometri di distanza, dal 28 ottobre all’11 novembre il Grand Tour delle Marche farà tappa ad Acqualagna per la 53esima Fiera Nazionale del Tartufo Bianco. A due passi dalla suggestiva Gola del Furlo, la cittadina è nota come la “Capitale del tartufo bianco” e invita i turisti a scoprire questa delizia con tutti i sensi: domenica 28 ottobre verrà infatti inaugurato il Museo del Tartufo-Truffle Experience, una struttura museale capace di offrire un’esperienza immersiva del tutto inconsueta. Nei tre week end della Fiera, la centralissima Piazza Mattei si trasformerà come sempre nella casa dei tartufai, mentre il “Palatartufo” accoglierà anche l’artigianato e le tipicità del territorio insieme ai sapori di altre regioni italiane. Molto ricco è il programma di cooking show previsto nel “Salotto da gustare”, che vedrà protagonisti prestigiosi chef in grado di esaltare le straordinarie virtù del pregiato tubero, mentre nell’Enoteca d’Autore saranno in degustazione le DOC locali: Bianchello del Metauro, Colli Pesaresi, Pergola e Marche IGT.
Il nuovo mese si aprirà invece nel Lazio con un’indiscussa protagonista: la castagna rossa del Cicolano. L’1 novembre la regina dei boschi sarà servita in tavola ad Ascrea e a Marcetelli, due borghi in provincia di Rieti legati a doppio filo alla varietà di maggior pregio del frutto autunnale. Ad Ascrea, splendida terrazza naturale affacciata sul lago del Turano, la Festa della Castagna proporrà un menù rigorosamente “Made in Rieti” a base di prodotti della provincia, nel quale spiccano il dolcetto di castagne e le classiche caldarroste; specialità da gustare a partire dalle 12 all’interno di una tensostruttura coperta, riscaldata e animata da spettacoli musicali dal vivo. A Marcetelli invece, il Comune più piccolo della regione, dalle 9 del mattino fino a sera è in programma un’intera giornata di festa nella quale i visitatori potranno gustare le castagne locali in tantissime varianti, dal classico cartoccio di caldarroste ai bocconcini, fino al gelato e all’amaro; alla Sagra della castagna rossa saranno servite anche altre specialità della cucina locale come fettuccine ai funghi porcini, “gnocchitti e fagioli”, bocconcini alle castagne, salsicce alla brace e i dolci, tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino.
a cura di Fuoriporta |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.