Ne abbiamo selezionati dieci per un viaggio alle Maldive, anche se i motivi sono certamente di più.

1. Le isole sono Covid free
Il primo motivo per andare alle Maldive è semplice: dal 15 luglio 2020 l’arcipelago ha riaperto ai turisti e le isole sono Covid free.

2. Il mare sopra e sotto è un vero spettacolo
Uno dei più belli del mondo. L’oceano in questa area a sud ovest dell’India è considerato fra i più ricchi e scenografici. Con i suoi colori cangianti dallo smeraldo al cobalto il mare incanta, l’acqua, sempre calda, accoglie tutto l’anno per bagni indimenticabili. Gli atolli sono trasparenza e luce, anche di notte i fondali rifrangono il candido della sabbia, facendo a gara con il cielo stellato.

3. Con maschera e pinne
Anche in pochi metri si scoprono creature meravigliose: il reef costituisce uno degli ecosistemi più complessi e più vari in assoluto e ospita una fantastica varietà di animali e altri organismi, tra cui praterie di coralli. Gli abitanti più fotogenici della barriera sono i pesci pappagallo, dal caratteristico becco, le placide cernie, di diversi colori, graziosi pesci pagliaccio, spesso fluttuanti fra le anemoni, buffi pesci trombetta, grandi e placidi pesci napoleone, pesci angelo e farfalla. Attenzione, però: meglio non toccare nulla e avere sempre le pinne ai piedi.

4. L’immersione perfetta
Incontri ravvicinati con mante, squali balena, tartarughe marine, squali nutrice, aquile di mare. Le immersioni sono d’obbligo per chi ha il brevetto, per gli altri è l’occasione ideale per conseguirlo. Tanti i diving accreditati. Inoltre è possibile effettuare crociere per subacquei di più giorni per raggiungere i fondali più ricchi e interessanti, e intanto scoprire atolli remoti e isole disabitate.

5. Non solo pesci
Ben cinque specie di tartarughe marine (sono sette nel mondo), ovvero la verde, l’imbricata, la caretta caretta (comune), la liuto e la olivacea. Si trovano soprattutto sull’atollo di Baa, riserva naturale formata da 75 isole, 13 delle quali abitate. Intorno all’atollo si trovano ben 7 delle 32 aree marine protette delle Maldive. Sono una ventina le varietà di cetacei che si possono incontrare, dalle balenottere alle stenelle, dai globicefali alle balene blu. In particolare i delfini si riuniscono in branchi a volte numerosissimi. Crociere di whale watching vengono organizzate partendo dalla capitale Malè.

6. Avec les pieds dans l’eau
Camminare scalzi sulla sabbia bianchissima, lasciando volare liberi i pensieri senza l’ansia di connessioni e chat. Svegliarsi e tuffarsi nelle acque limpide, rilassarsi, sognare, lasciarsi andare. È questo il vero lusso. Alle Maldive ci si può sentire davvero isolati dal mondo, naufraghi felici o re e regine del vostro atollo, e ritrovare sé stessi a contatto della natura più pura e del mare intoccato e incantato.

7. Tramonti unici
Sulla spiaggia o in barca, importante è l’appuntamento al sunset. Imperdibile, da raccontare: cieli cangianti, infuocati o pastello, sempre ricordi indelebili. Tutte le sere il tramonto omaggia il viaggiatore con un cielo fantastico, senza inquinamento luminoso e per di più ricchissimo di meraviglie che non si possono vedere alle nostre latitudini. Magicamente quando il cielo è particolarmente limpido si può assistere ad un raro e coinvolgente fenomeno: il raggio verde. L’ultimo raggio di Sole ci colpisce con un colore verde intenso, ipnotico e commovente. Secondo una leggenda chi riesce ad osservare il raggio verde, non avrà mai più delusioni amorose!

8. Un atollo tutto per voi
Bellissimi e accoglienti. Alcuni su atolli privati, il sogno di tanti. Le strutture luxury hanno spesso standard molto elevati e sono dotate di ogni confort. Alcuni hotel e resort sono a gestione italiana, per accontentare i nostri turisti che vogliono sentirsi un po’ come a casa. Ma per chi vuole conoscere l’anima del Paese c’è la variante Guest House, per vivere a contatto con i maldiviani e conoscerne usi e costumi, il cibo, gli oggetti artigianali.

9. Local food
Da provare assolutamente: cucina intrigante, spezie e pesce freschissimo. Il tonno viene preparato in varie versioni: quella più tipica prevede un condimento di cipolla, pomodori, cocco, peperoni, da accompagnare con pane non lievitato. Ottimi gli involtini con foglia di palma, curry e cocco. Molto buoni i dessert, come il Saagu bondibai, dolce tradizionale dell’arcipelago, essenziale quanto appetitoso, che si presenta come una sfera di riso e zucchero. Da assaggiare anche il raà, vino dolce di palma.

10. Luna di miele e famiglie
Le Maldive sono meta romantica per eccellenza, ma adatte anche ai bambini! Liberi di fare esperienze nella natura incontaminata, di vedere i mille pesci, le tartarughe, i tanti animali, come piccoli esploratori. Unico accorgimento fondamentale: tanta crema solare. I cuori che palpitano all’unisono trovano qui il rifugio ideale per una fuga d’amore. Il matrimonio o il viaggio di nozze in un atollo sono da tempo il desiderio esaudibile di tante coppie.

Testo di Teresa Scacchi |Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.