Come lo slow food cambierà il modo di viaggiare

Lo slow food è una riscoperta recente, un modo di viaggiare e di mangiare che ci permette di ritrovare il contatto con il territorio e con le nostre origini. Ecco come cambierà anche il nostro modo di viaggiare.

slow food
Photo by Svitlana on Unsplash

Lo slow food non è neanche così recente come si potrebbe pensare: questo movimento culturale nasce nel 1986, quindi più di 30 anni fa e proprio in Italia, per poi prendere piede anche nel resto del mondo. In un periodo di pressante globalizzazione, in cui i fast food cominciavano a spuntare in tutto il mondo, si pensò ad un ritorno ad un modo diverso e antico di vivere il cibo.

Slow food significa infatti cibo lento, in provocatoria opposizione appunto al fenomeno del fast food. Infatti solitamente il fenomeno del fast food è legato al junk food, il cibo spazzatura che si mangia velocemente ed a poco prezzo, senza apprezzarne le qualità. Invece lo slow food è un nuovo modo di intendere la cucina e il cibo, riscoprire le tradizioni agricole e culturali del nostro paese (e non solo).

Slow food in viaggio

slow food
Photo by Harshal S. Hirve on Unsplash

Anche il nostro modo di viaggiare può cambiare grazie allo slow food: riscoprire le piccole realtà culinarie e culturali in ogni paese che si frequenta, assaporare i prodotti del territorio dai piccoli produttori e possibilmente a km 0 permette davvero di godersi in maniera diversa il viaggio.

In qualunque paese che si va molto spesso si ha poco tempo per mangiare e magari si finisce per andare sulla fiducia in qualche ristorante o fast food conosciuto per un pasto veloce. Vale invece la pena di provare a rendere l’esperienza gastronomica una tappa del nostro viaggio, scoprire qualche realtà culinaria poco conosciuta e antica. Un modo diverso di viaggiare, di assaporare fino in fondo il mondo intorno a noi.

Le migliori aziende che promuovono lo slow food in Italia

Photo by Austin Ban on Unsplash

In Italia lo slow food è ormai un must, tanto che diverse aziende hanno abbracciato questa filosofia gastronomica. La più importante è sicuramente Eataly, una delle più importanti catene di ristoranti e supermercati in Italia. La politica Eataly si svolge su due livelli: da una parte i suoi ristoranti garantiscono materie prime di qualità e il contatto diretto con i produttori locali. Inoltre l’azienda si impegna in incontri culturali per far conoscere questa filosofia in Italia.

Un’altra azienda che ha fatto dello slow food una filosofia di vita è l’azienda FICO, che può vantare di uno dei più grandi parchi agroalimentari in Italia, situato a Bologna. Nella struttura si può venire a contatto con realtà concrete dell’allevamento e dell’agricoltura in Italia, riflettere sul rapporto dell’essere umano con la natura e tanti altri contenuti di interesse. Una tappa obbligata per conoscere di più questa filosofia.

L’ultima azienda di rilievo da citare è Alce Nero, specializzata nella vendita di prodotti biologici. La ditta da anni si è fatta promotrice di un’agricoltura sostenibile e rispettosa del territorio, mostrando sull’etichetta dei suoi prodotti la storia e la lavorazione che ci sono dietro.

Le tappe imperdibili dello slow food

Negli anni abbiamo scoperto le migliori mete per lo slow food in Italia: mentre navigavamo in houseboat lungo la laguna veneta, abbiamo scovato abbiamo scoperto un luogo d’eccezione per la produzione del vino. Si tratta dell‘azienda vinicola Orto di Venezia, che produce un ottimo bianco con uvaggio di Malvasia e Fermentino. Produzione totalmente locale, nelle vigne della zona, per un prodotto spettacolare.

Un’altra tappa obbligata per lo slow food in Italia è la Tenuta Berroni, in Piemonte, dove si produce dell’ottimo gelato artigianale con gusti inaspettati: fiordilatte alla lavanda, il cioccolato bianco al rosmarino e il persin pien, ovvero alle pesche ripiene. Gli ingredienti sono tutti locali e le miscele sono prodotte nel vicino laboratorio. Un’esperienza davvero unica per un prodotto di eccellenza.

L’ultima tappa che vi consigliamo è la Cascina Cuccagna, nel circondario di Milano: un’occasione per conoscere i prodotti del territorio, grazie al Mercato Agricolo, dove si possono gustare frutta e verdura di stagione, formaggi freschi e stagionati, olio, pane e prodotti da forno. Produzioni locali e artigianali, prodotti a km 0 per portare lo slow food sulla vostra tavola.

Info utili

Per saperne di più su Eataly e lo Slow Food, visitare la pagina dedicata.

Il parco tematico FICO è al momento chiuso per le disposizioni anti-covid, ma potete rimanere aggiornati sulle riaperture sul sito.

Per conoscere tutti i prodotti di Alce Nero consultare il sito ufficiale.

I prodotti e le news sull’azienda vinicola Orto di Venezia sono disponibili sul sito ufficiale.

Per tutte le info su aperture della Tenuta Berroni e su come gustare il loro ottimo gelato, visitare il sito ufficiale.

Il Mercato Agricolo Cuccagna si tiene in giorni prestabiliti durante il mese, annunciati per tempo sul sito ufficiale.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.