Relax nella natura: avventure negli orti botanici della Lombardia

Sono numerosi gli eventi offerti dalla “Rete degli orti botanici della Lombardia” che consentono di scoprire le bellezze della natura che ci circonda.

Orto botanico di Brera
Orto botanico di Brera © Rete degli orti botanici della Lombardia

Le giornate piacevolmente soleggiate e calde di questo insolito autunno invitano a trascorrere ore spensierate all’aria aperta. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per staccare dalla routine quotidiana e immergersi nella natura che in questo periodo, da un punto di vista cromatico, offre il meglio di sé.

La “Rete degli orti botanici della Lombardia”, associazione no profit che si occupa della tutela, della conoscenza, della promozione e della valorizzazione del ricco patrimonio culturale vegetale degli orti botanici, offre esperienze indimenticabili per quanti desiderano ammirare le meraviglie del Creato pur avendo poco tempo a disposizione.

L’Orto botanico di Brera a Milano, il “Lorenzo Rota” di Bergamo, e il Giardino botanico alpino “Rezia” di Bormio organizzano una serie di appuntamenti per visitatori di tutte le età mentre l’Orto botanico di Città Studi e quelli di Pavia e di Toscolano Maderno aprono i cancelli solo su richiesta.

Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”

orto botanico "Lorenzo Rota"- Bergamo
Orto Botanico “Lorenzo Rota” © Rete degli orti botanici della Lombardia

L’Orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” dà appuntamento sabato 29 ottobre alle ore 16:00 per il gioco di ruolo “Il cibo è per tutti?”. L’evento, che si svolgerà nella Sezione di Astino, mira far comprendere ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni che il cibo è un bene prezioso e che non tutti possono goderne.

Alla stessa ora del giorno seguente, sempre presso Astino, si terrà il laboratorio creativo naturalistico per famiglie con bambini “Tulipani e Crisantemi” nel corso del quale si insegnerà a conoscere il linguaggio e la simbologia dei fiori.

Altro appuntamento di grande interesse, in calendario per le ore 15, è l’evento per famiglie “Osservazione dal vivo delle api mellifere” che permetterà agli ospiti di scoprire la socialità, le attività e il loro ruolo di questo insetto all’interno dell’alveare.

Giardino botanico alpino “Rezia” di Bormio

Al Giardino botanico alpino “Rezia” di Bormio si “saluteranno” le piante prima del riposo invernale con la “Festa d’autunno. Piante e animali… un amore senza stagioni!”, appuntamento che prevede visite guidate, dalle 11:00 alle 15:30, dal titolo “Alla scoperta del Giardino in autunno: strategie e colori per sopravvivere nelle stagioni più fredde”.

Altro evento da non perdere è il laboratorio per bambini e famiglie, previsto per le 14.00, durante il quale si possono apprendere i “sorprendenti rapporti tra piante e animali”.

Dalle 10:00 alle 17:00 il Giardino mette a disposizione dei visitatori materiali utili a creare piccole opere d’arte dedicate alla natura.

Orto botanico di Brera a Milano

Orto botanico di Brera
Orto botanico di Brera © Rete degli orti botanici della Lombardia

Quanti intendono avvicinarsi alla pittura botanica troveranno nell’orto botanico di Brera la meta perfetta dove esaudire i propri desideri.

Tutti i martedì di novembre, ad eccezione del giorno di Ognissanti, dalle 13:30 alle 16:00 è organizzato il corso “Le foglie autunnali. Dipingere dal vero le foglie autunnali dell’Orto Botanico”, sotto la guida della pittrice botanica Margherita Leoni.

L’evento, che si svolge presso l’Aula Vitman dell’Orto botanico di Brera, si articola in quattro lezioni dedicate all’osservazione, alla raccolta, al disegno, alle prime stesure ad acquerello e al dipingere i fiori.

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 7 novembre a edu.ortobrera@unimi.it. In alternativa si può consultare il sito.

Informazioni utili:

Della “Rete degli orti botanici della Lombardia” fanno parte l’Orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, il Giardino botanico alpino “Rezia” di Bormio, gli Orti botanici milanesi di Brera e Città Studi, l’Orto botanico di Pavia e l’Orto botanico “G.E. Ghirardi” di Toscolano Maderno (BS).

Per conoscere giorni di aperture delle strutture si consiglia di consultare i siti degli Orti. Per saperne di più sulla “Rete degli orti botanici della Lombardia” si consiglia di consultare il sito.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.