Mse Tutta. La grazia in un’osteria

Mse TuttaAll’inizio del caruggiu, c’è una porta in legno e poi una scala. 10 gradini, un corrimano in rame, ottone forse. Un’altra porta, e poi l’incanto essenziale t’accoglie. Pavimenti in legno, muri grigio perla. Lampadine dall’aspetto vintage illuminano delicatamente una trentina di posti a sedere. Le tovaglie e le posate rivelano cura e buon gusto senza affettazione. Ti ricorderanno probabilmente un’infanzia lontana, sfocata nel tempo.

Nelle due sale, noterai un’antica stufa scaldavivande ed un caminetto che combattono con fierezza gli anni di cui sono memoria.

Ti siederai ed il menù, scritto a mano ogni giorno, ti verrà proposto da Eugenio o Sandro, generazioni di albergatori, colleghi di lavoro, papà e figlio. Sceglierai un vino, probabilmente ligure, perché tutto quello che viene servito in quest’osteria abbraccia saldo il territorio.

Grazia, in cucina, combina in modo quasi filologico i profumi ed i colori delle migliori materie prime locali di cui rispetta la disponibilità stagionale. Te ne renderai conto quando, avvicinando la forchetta alla bocca, saprai riconoscere esattamente ogni ingrediente.

Ogni sapore resta in equilibrio.

[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Bucarest: il carosello della luce, sogno di tutti i lettori[/alert]

Ti proporrà ricette che valorizzano antiche tradizioni, come quella dei mandilli alla barbaria, straccetti di pasta di farina di segale e grano coltivati insieme, e conditi con toma di capra e verza.

A seconda del momento dell’anno, Grazia mescolerà per te la terra e l’acqua in piatti come il baccalà cotto nel fumo di faggio accompagnato con crema di patate affumicate e zucchine.

Non fermarti prima del dolce, perché la magia continua fino alla fine del pasto: ci sarà la terrina di frutta e mandorle, o la mousse al caffè, e poi un espresso fatto con la moka.

Da Mse Tutta a Calizzano (SV), l’armonia e la competenza dei proprietari vengono abbinate ad una disinvoltura amichevole che ti fa venire voglia di tornarci per una cena speciale, o per un pranzo veloce con amici e colleghi.

Testo e foto di Vanessa Marenco |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.