La prossima Festa degli Innamorati è l’occasione perfetta per un viaggio in questo Paese, che da tempo si voleva visitare in coppia, per sorprendere ma anche per far risplendere la curiosità di esplorare luoghi sconosciuti.

La Polonia – situata nel cuore dell’Europa, in una posizione strategica tra Germania, Lituania, Repubblica Ceca e Bielorussia – è stata per decenni il punto d’incontro (ed a volte anche di scontro) tra Occidente e Oriente, tra est ed ovest dell’Europa.
Oggi, che tali considerazioni geopolitiche sono venute meno, la Polonia è conosciuta per la bellezza delle sue città ricche di storia, di cultura ed arte, in grado di affascinare i viaggiatori di tutto il mondo.
Elencarle tutte è impossibile quindi si ricorda l’eclettica Varsavia, città esuberante, movimentata e piena di vita; l’antica Cracovia, considerata la capitale delle cultura polacca (il suo centro storico è stato inserito dall’Unesco tra i 12 complessi architettonici più preziosi al mondo), la vivace Lublino, importante crocevia mercantile e diplomatico nel corso della storia è oggi meta di artisti, scienziati ed imprenditori e l’accogliente Wroclaw (Breslavia in italiano) nel sud ovest del Paese, che è stata capitale europea della cultura nel 2016.
La città si trova in prossimità del fiume Oder ed è adagiata su 12 isolette, straordinarie, collegate tra loro da 112 ponti.
Itinerari ed esperienze con la persona amata

Le città però non sono le uniche mete affascinanti del Paese. Infatti basta spostarsi, anche di pochi chilometri dai capoluoghi per scoprire che la Polonia ha tante altre destinazioni imperdibili a cominciare dai siti Unesco, testimoni delle ricchezze geologiche, dei valori multiculturali ma anche delle storie tormentate che segnarono i destini di tutta l’Europa, fino ai parchi nazionali impreziositi da montagne maestose, foreste primordiali, laghi cristallini e paesaggi mozzafiato.
Assolutamente da vedere “mano nella mano” il Parco del Cielo Stellato che si trova nei Monti Bieszczady, le montagne più “wild” della Polonia.
Non troppo alte, attraggono con la natura meravigliosa, i paesaggi mozzafiato, la pace e le pittoresche vette scolpite dal vento. Il nome però gli deriva dalla qualità del cielo notturno e la poca illuminazione artificiale che lo hanno reso un posto perfetto per capire i misteri delle stelle.
La Via Lattea sembra una nuvola scintillante ed anche senza telescopio si possono osservare, ad occhio nudo, migliaia di stelle, qualcuno parla di 7000, così come le vedevano i nostri antenati anche migliaia di anni di anni fa.
la Polonia offre tantissimi altri “doni romantici” capaci di stupire la persona amata, in particolare a San Valentino, ma anche in qualsiasi altro momento.
Dai lunghi tramonti “mano nella mano” nella città degli innamorati alle cene a lume di candela; da un mozzafiato volo in mongolfiera ad un’esperienza immersiva in una regione con foreste primordiali.
Le possibilità sono tante e tutte straordinarie. Quindi l’imminenza del giorno più romantico dell’anno è l’occasione per andare alla scoperta di queste “chicche” in grado di rendere la prossima Festa degli Innamorati speciale ed originalissima.
Chełmno è la città degli innamorati

La piccola e graziosa Chelmno si trova nella Polonia settentrionale, nella Regione della Cuiavia-Pomerania. Antica roccaforte, costruita su nove colli sopra la Valle della Vistola, conserva intatto l’originale tessuto urbano in stile medievale che risale alla metà del Duecento e diversi pregevoli monumenti storici tra cui cinque chiese gotiche ed il municipio rinascimentale situato nel centro della grande Piazza del Mercato.
Oltre ad essere una perla del gotico, Chelmno ha la fama di essere la capitale dell’amore in Polonia. Questo grazie alle reliquie di San Valentino, patrono degli innamorati, conservate nella chiesa dell’Assunzione di Maria.
È per questo che viene chiamata “la città degli innamorati”. Passeggiando per la città, si incontra un po’ dovunque il caratteristico motivo a cuori, dalle siepi comunali, alle panchine, alle inferriate che costeggiano le mura medievali, ai ‘tappeti’ di fiori nel centro storico e persino nelle varie prelibatezze preparate dai migliori pasticceri e panettieri locali.
Ogni anno si celebrano qui gli eventi più spettacolari di San Valentino della Polonia, con tanto di concerti, mostre, mercatini ed eventi.
La giornata termina con un mega concerto sulla Piazza del Mercato, dedicato alle canzoni d’amore durante il quale i presenti, incuranti del freddo, creano un gigantesco cuore che risplende alla luce delle lanterne.
La “Terra dei Mille Laghi” in mongolfiera

Una delle regioni più incantevoli della Polonia, da un punto di vista naturalistico, è la Varmia-Masuria, nella zona nord-orientale del Paese, a due ore di viaggio dalla Tripla Città o Trecittà (in polacco Trójmiasto) un agglomerato urbano composto da Danzica, Sopot e Gdynia sul Baltico.
Con il suo paesaggio costellato da numerosissimi laghi, spesso viene chiamata la Terra dei Mille Laghi. La natura regna sovrana, quindi c’è anche una grande scelta di attività da svolgere all’aperto: golf, escursioni in canoa, in barca a vela, a bordo di una nave passeggeri o in bicicletta.
Da non dimentica anche la gustosissima cucina regionale a base di pesce e di materie prime provenienti dai boschi e dalle tante coltivazioni locali.
Per rendere il tutto ancora più indimenticabile è stato studiatoun emozionante volo in mongolfiera sopra i laghi della regione, al tramonto per lasciarsi avvolgere dalla magia che solo questi paesaggi sanno offrire.
Si potrà anche assistere alla fase iniziale della preparazione, per imparare a montare e gonfiare una mongolfiera. Dopo essersi deliziati in volo, si potrà finire la giornata in bellezza, in una delle numerose SPA immerse nel verde, molte delle quali ricavate all’interno di castelli medievali.
Un’esperienza immersiva nella natura vergine della Regione Podlaskie

Nel nord-est del Paese si incontra uno dei luoghi più incontaminati del mondo: la Regione Podlaskie, un territorio assolutamente unico sotto l’aspetto naturalistico, in Polonia ed in Europa.
Qui si trovano ben quattro Parchi Nazionali e tre Parchi Paesaggistici che tutelano foreste, paesaggi naturali, valli, fiumi, laghi e numerose rare specie di piante e di animali. Inoltre i fattori geografici e quelli storici l’hanno reso un territorio multietnico e multiculturale, ricco di tradizioni e riti di diverso tipo.
Per centinaia di anni qui hanno convissuto polacchi, bielorussi, ucraini, russi, lituani, tartari ed ebrei. Tutto questo rende il viaggio in questa terra una scoperta unica, assolutamente da fare
Un altro must è l’esperienza, in coppia, della ruska bania, letteralmente la “bagno alla russa” o “sauna dell’est” , un rituale termale molto rilassante tipico di questa zona, da provare in abbinamento con la incredibile cucina regionale.
Cena a lume di candela nel più antico ristorante d’Europa

Infine non può mancare un cena romantica al lume di candela. Se si vuole “sperimentare” la quintessenza del romanticismo alla vecchia maniera, Cracovia è sicuramente il luogo ideale: carrozze con i cavalli, piccoli vicoli con caffetterie in cui il tempo sembra essersi fermato, architetture medievali e rinascimentali, leggende e miti che circondano la città da secoli.
È infatti una delle città più antiche e meglio conservate della Polonia, con il suo centro storico Patrimonio Unesco e tantissimi altri siti di interesse storico.
Oggi Cracovia è anche molto apprezzata per la sua tradizione culinaria, vantando il maggior numero di prodotti tradizionali, certificati Dop ed Igp, con chef votati alla riscoperta di antiche tradizioni, reinterpretate in chiave moderna e originale.
E per concludere la visita di Cracovia in bellezza, perché non concedersi un intermezzo gustoso nel ristorante più antico d’Europa – il Wierzynek – inaugurato nel centro storico della città nel lontano 1364: un autentico tuffo nella storia, ricolmo di prelibatezze.
Quindi ad ognuno la scelta dell’esperienza da condividere con la persona amata,per scoprire e riscoprire questa terra, così generosa e romantica. Con una certezza: innamorarsi in Polonia è quasi facile come innamorarsi della Polonia.
Informazioni: sul sito del Turismo in Polonia
Testo di Tiziano Argazzi|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.