Appartamenti per vacanze: la carica delle nuove accomodation

Enormi e luccicanti hotel o piccoli appartamenti accoglienti? Servizio in camera o cucina privata? La sfida tra due modi di intendere il viaggio e le vacanze è sempre più accesa. Da una parte il classico albergo dove si è accolti dal concierge premuroso pronto a esaudire ogni desiderio, si spera, dietro il versamento di una gentile mancia, dall’altra gli appartamenti per vacanze di privati che a volte ti lasciano solo le chiavi e altre sono pronti a darti mille consigli su dove andare e cosa vedere.

Chi affitta una casa non lo fa più per settimane intere come poteva succedere qualche anno fa, ma per pochi giorni e se rinuncia alla comodità dell’hotel è per una serie di ragioni precise. Innanzitutto il prezzo di un appartamento, soprattutto se si parte in gruppi di più persone può essere notevolmente più basso. Inoltre spesso si può alloggiare in case caratteristiche che riescono a far vivere a pieno l’atmosfera del luogo che si visita: dormire a Tokyo in una casa dalle porti scorrevoli in legno ha tutto un altro sapore rispetto all’albergo di una catena uguale a quello che si trova a Milano.

In fondo la differenza tra la vacanza in hotel e l’alloggiare in una casa vacanze è più o meno la stessa di quella che corre tra la vacanza passata in giro a esplorare nuovi luoghi e quella passata in un villaggio turistico, coccolati -o torturati-da animatori pronti a tutto pur di non farci annoiare nella nostra cupola di vetro. Vedendo le quante nuovi siti di affitti per vacanze tra privati stanno nascendo, i nostri animatori non dovrebbero essere molto soddisfatti.
Tra i giganti del genere, l’ultimo nato in ordine di tempo è Wimdu. La società, tedesca ma con sedi in tutto il mondo, è stata finanziata con ben 90 milioni di dollari e dopo meno di un anno di attività mette già a disposizione spazi in tutto il mondo, tra camere e appartamenti: oltre mille alloggi a New York, più di 2000 a Londra e 200 a Milano o Roma.

Per chi affitta i propri spazi i vantaggi sono evidenti, visto che si guadagna da case altrimenti lasciate vuote, i problemi non si sono fatti attendere: è di qualche tempo fa la notizia di un appartamento offerto sul sito americano airbnb vandalizzato da un affittuario. Anche per questo molte piattaforme si sono precipitate a offrire un’assicurazione gratuita ai propri iscritti.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.