Dove andremo nel 2013? La redazione LatitudesLife augura uno splendido 2013, un anno in viaggio per vivere nuove avventure, orizzonti inesplorati. E il viaggio di ogni giorno: con occhi differenti.
A proposito, vi siete già abbonati al Club di LatitudesLife? Potrete usufruire di numerosi sconti grazie alle nostre partnership.
LatitudesLife è anche su iPad: scaricate l’app.
Federica Giuliani Una città da visitare nel 2013 l’ho già programmata: Seoul. E’ stato un fulmine che mi ha colpita al Salone del Gusto appena trascorso a spingermi nell’acquisto del biglietto aereo. Della città sud coreana mi attira la modernità che si intreccia alla tradizione. Non desidero altro che aggirarmi tra templi, palazzi antichi e bancarelle. Naturalmente sono molto incuriosita dal cibo, che conosco molto poco, e che ho intenzione di provare in ogni sua espressione. Quando invece avrò un week end libero, vorrei trascorrerlo a Dublino.
Giorgia Boitano Questa primavera voglio andare a Copenaghen: sono affascinata dalle capitali nordiche, dai colori forti dei palazzi tradizionali, dai paesaggi unici che si aprono su quel mare gelido, ma anche dalla vivacità ordinata delle piazze. Ho un’amica che vive in città e credo proprio che coglierò l’occasione per andarla a trovare!
Un altro viaggio che ho intenzione di fare è un tour nel sud ovest della Sardegna, tra il Sulcis Inglesiente, le isole di Sant’Antioco e Carlo Forte, con qualche incursione negli splendidi borghi dell’entroterra.
Francesca Calò La immagino, la sogno, l’annuso nei libri di Andric’ e cerco di metterla a fuoco: forse il 2013 è l’anno giusto, forse riesco a prenderla. É Belgrado: mi intriga questo pezzo di Balcani dalla storia antichissima che, nonostante le dolorose e ripetute cadute, ha saputo con fierezza rialzarsi e reinventarsi. Tra un anno, spero di potervi dire se Skadarlija, il quartiere bohémien della magica “città bianca”, è proprio come lo immaginavo.
Lucio Rossi La mia città è Amsterdam, una delle città europee in continua evoluzione. I motivi per visitarla non mancano mai e il 2013 si annuncia carico di novità: sarà l’anno delle celebrazioni per i 400 anni dell’apertura dei canali e inoltre ad aprile è prevista l’inaugurazione della nuova sede del Rijks Museum dopo una ristrutturazione durata 10 anni. Anche il Museo Van Gogh si presenterà con una nuova veste. E poi l’atmosfera della città è così eccitante che vale la pena pianificare un weekend in qualsiasi stagione.
Maddalena De Bernardi A dire il vero il mio grande sogno è partire per cinque-sei mesi: un lungo viaggio intorno al mondo, da Singapore a New York, attraversando luoghi, facce, racconti, chilometri. Riuscirò a mollare tutto? Non so, però… Mi piacerebbe camminare per una settimana nel deserto, scoprendo le tradizione antiche dei popoli nomadi che lo abitano e che continuano a preferire il violento cielo stellato e il silenzio rarefatto alle comodità di una casa. Sogno la splendida Turchia, dove desidero andare da anni e che vorrei raggiungere via nave, da Ancona, e treno, per attraversare il confine tra Europa e Asia assaporando istante dopo istante il paesaggio che si snoda. E poi un week end a Stoccolma, Tallin e Praga. E in Umbria. Per fuggire da un pomeriggio in città con un treno regionale e scegliere la prossima fermata seguendo l’istinto, fra terme e gioielli sconosciuti come Narni.
Perché per viaggiare non servono tanti soldi, comodità o mete lontane, ma il gusto di inseguire la vita e lasciarsi trasportare dalla passione verso una nuova destinazione in cui mettere alla prova noi stessi e imparare nuove lezioni, ancora prima che luoghi sconosciuti.
Buon 2013 in viaggio con LatitudesLife!
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.