Continua la rassegna dedicata alla buona cucina e alla rivisitazione delle classiche ricette italiane nel nuovo Restaurant Cafè in zona Turati a Milano
Dopo i pizzoccheri dello chef Michele Pedrazzini, che ha portato a Milano anche i migliori formaggi e l’inimitabile bresaola valtellinese direttamente dall’Azienda Agrituristica “La Fiorida”, al 22Milano prosegue “5 X 5 FA… 22”, la rassegna di cene dedicate alla rivisitazione in chiave “buono sì, ma anche sano e leggero” di alcuni grandi classici della cucina italiana. Il 24 novembre il Restaurant Cafè di via Principe Amedeo, in zona Turati (di fianco all’ambasciata USA), ha ospitato il giovane e talentuoso Fabio Silva, Executive Chef del Ristorante “Derby Grill” dell’Hotel de la Ville di Monza, per una cena all’insegna dei sapori dell’autunno.
Riscoprire ricette semplici e tradizionali della cucina italiana reinterpretandole con l’obiettivo di offrire dei piatti sì gustosi e saporiti, ma anche sani, nutrienti e, se possibile, più leggeri. E’ questa la sfida che i giovani talenti dell’associazione Euro-Toques, l’unica riconosciuta dall’Unione Europea, guidati dallo chef Enrico Derflingher, hanno deciso di accettare. Ecco quindi che Fabio Silva ha presentato un Ossobuco di vitello in gremolada con conchiglioni Monograno Felicetti e farcia di ortaggi di stagione. Il più classico dei piatti regionali lombardi è stato riproposto in una versione senza riso in accompagnamento e che, grazie alla cottura a bassa temperatura, ne preservi la leggerezza. Il condimento, infatti, deriva esclusivamente dal sugo che viene rilasciato dalla carne stessa e dalle verdure, che costituiscono la base del piatto, riducendo, in questo modo, l’apporto di grassi. Si tratta di una ricetta, quella proposta da Silva, che rispecchia lo stile di cucina praticato dal suo ristorante, molto leggero e attento anche alla clientela con intolleranze alimentari.
Ad aprire il menù della serata è stato però un tris di portate che richiama i sapori dell’autunno: una vellutata di zucca, un flan “arlecchino” con mentuccia e una crema di fave e cicoria. Non è mancato infine come dessert una Torta tenerina al cioccolato con crema al mandarino. Ad accompagnare tutte le portate della cena i migliori vini della cantina toscana Tenuta Sette Ponti.
La rassegna proseguirà fin sotto Natale con altre 3 serate all’insegna della rivisitazione dei classici della cucina italiana.
Il prezzo? € 45,00 a persona, bevande comprese. Info e prenotazioni +39 348 8219605 – info@22milano.com
Ecco i prossimi appuntamenti
Mercoledì 2 dicembre Jorge Sanchez del “Terzo Crotto” di Cernobbio (CO)
Mercoledì 16 dicembre Davide Maci del “The Market Place” di Como
Martedì 22 dicembre Chef Enrico Derflingher – Presidente Euro-Toques International
di Stefania Bortolotti | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com