Benevento, impronte dal passato

Benevento da molti è conosciuta come la città delle Streghe, forse per un’antica leggenda nata durante la dominazione longobarda del capoluogo sannita. Eppure Benevento è molto di più: una località che custodisce con cura numerosi tesori storico-architettonici di grande valore da scoprire e ammirare durante un tour a piedi.

benevento
Benevento

Sono ormai diversi chilometri che stiamo guidando lungo la Strada Statale 7, la storica Appia che i Romani costruirono per coprire i 715 chilometri che separano Roma da Brindisi. Siamo partiti da Napoli in direzione Benevento, città sannita dal ricco passato storico.  Un viaggio piacevole, per nulla stancante.

Venti chilometri prima di raggiungere Benevento, davanti a noi si staglia una collina che domina l’agglomerato sottostante e sulla cui sommità svetta una torre, che ha tutta l’aria di una sentinella.  

Siamo a Montesarchio nella Valle Caudina, ai piedi del monte Taburno, il comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo. Arriviamo proprio quando il sole del pomeriggio illumina la vallata e la collina con una morbida e calda luce

Prima tappa: Montesarchio

Campania, Montesarchio
Campania, Montesarchio (BN) ©ph.Vittorio Sciosia

Montesarchio, l’antica Caudium, era la principale città dei Sanniti caudini nota per la vittoria dei suoi guerrieri sui Romani nel 321 a.C. con la successiva umiliazione delle Forche Caudine.

La località è anche nota per la sua Torre che, come un faro, guida i viaggiatori nel cuore del centro abitato: la costruzione, antica struttura militare che risale al Medioevo, è oggi adibita a sede del Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino insieme al Castello.

Un luogo intriso di storia: in una delle sue stanze venne incarcerato Carlo Poerio, oppositore dei Borbone durante il Risorgimento.

Obiettivo Benevento

Italy, Campania, Benevento – Arco di Traiano ©ph.Vittorio Sciosia

Lasciamo Montesarchio quando gli ultimi raggi stanno ancora baciando la Torre. Prossimo obiettivo Benevento. La città, per quanto piccola in valore assoluto, sembra una metropoli in confronto a Montesarchio.

Attraverso il fiume Calore, un tributario del Volturno che insieme al Sabato bagna il capoluogo sannita, e ci dirigiamo verso la Rocca dei Rettori e la Villa Comunale.

Da qui, in leggero pendio, parte la zona pedonale. È questo il cuore elegante del centro città. Il Corso Garibaldi sapientemente illuminato è il protagonista dello struscio serale.

Intorno a questa strada si snodano quelli che sono gli edifici più interessanti della città campana, almeno del centro. In uno slargo sulla destra, scendendo, sorge la magnifica chiesa di Santa Sofia che si mostra in tutto il suo splendore.

Italy, Campania, Benevento Chiesa di  Santa Sofia
Italy, Campania, Benevento Chiesa di Santa Sofia ©ph.Vittorio Sciosia

Ma da vedere non vi è solo questo luogo di culto, uno dei più importanti della Langobardia Minor giunte fino ai giorni nostri. Anche il campanile antistante, l’ex monastero con un bel chiostro e la fontana al centro dell’area sono degne di nota e meritano di essere visitati.

Così come vale la pena dare un’occhiata all’interno: una pianta centrale molto originale con sei colonne disposte ai vertici di un esagono e collegate da archi che sorreggono la cupola.

Tesori storico-architettonici

Italy, Campania, Benevento - Arco di Traiano
Italy, Campania, Benevento – Arco di Traiano ©ph.Vittorio Sciosia

Proseguendo la passeggiata si può effettuare un’escursione nei vicoletti che si dipanano dalla strada principale.

Continuando sul corso, invece, arriviamo ad una intersezione in cui a sinistra si apre una bella piazza grande sulla quale insiste il maestoso edificio del Convitto Nazionale e a destra via Traiano, in fondo alla quale si trova l’Arco di Traiano, forse l’edificio più importante di Benevento.

Quest’ultimo è un monumento celebrativo dedicato all’imperatore in occasione dell’apertura della via Traiana, una variante della via Appia che accorciava il cammino tra Roma e Brindisi.

 Ai piedi della struttura ci sono diversi ristorantini dove, nelle belle serate, ci si può fermare per mangiare comodamente seduti all’aperto con la vista che viene catturata dall’Arco illuminato a giorno.

Nel tratto finale del Corso sorge il Duomo, uno degli esempi di arte romanica più bella d’Italia, il principale luogo di culto di Benevento, sede vescovile dell’omonima arcidiocesi metropolitana.

Italy, Campania, Benevento - Duomo
Italy, Campania, Benevento – Duomo ©ph.Vittorio Sciosia

Nei dintorni si possono ammirare altre interessanti testimonianze romane, come il Teatro e l’area termale, circondata da palazzotti moderni.

Una volta oltrepassato il luogo di culto Corso Garibaldi cambia nome e diventa Corso Dante Alighieri per, poi, mutare in viale San Lorenzo.  Alla fine di questa strada ci troviamo al cospetto della Basilica della Madonna delle Grazie, una chiesa monumentale ottocentesca costruita per adempiere il voto della città di Benevento durante l’epidemia di colera del 1836/37.

A tutto vino

Italy, Campania, Benevento - Cantina Ocone a Ponte
Italy, Campania, Benevento – Cantina Ocone a Ponte ©ph.Vittorio Sciosia

Città meravigliosa, Benevento. Ma anche i suoi dintorni sono decisamente suggestivi. Da non perdere la possibilità di effettuare una escursione a Ponte, ai piedi del Taburno, dove è situata Cantina Ocone.

Qui, in mezzo a vigneti che si perdono all’orizzonte, si potrà godere dei sapori del vino locale, la famosa Falanghina o l’Aglianico del Taburno declinati in vari interpretazioni, dalla più classica a quella più moderna ottenuta in fase di maturazione.

Nella stessa cantina si potrà parlare con gli esperti del settore per avere una idea più ampia dei vini della zona, una microarea molto particolare proprio per gli effetti del Taburno conosciuta come la bella Dormiente del Sannio.

Italy, Campania, Benevento - Cantina Ocone a Ponte  ©ph.Vittorio Sciosia
Italy, Campania, Benevento – Cantina Ocone a Ponte ©ph.Vittorio Sciosia

Infoutili

Come arrivare:

In aereo l’aeroporto più vicino è quello di Napoli Capodichino (80 Km da Benevento).

In treno il capoluogo sannita è collegata, tra le altre, a Napoli, Avellino, Caserta, Roma.

In auto: da Roma Autostrada A1 Napoli – Milano uscita Caianello e percorrere la strada S.S. 372 “Telesina”. Per le vetture provenienti dall’Autostrada A14 uscita Termoli e percorrendo la S.S. 88 Dei Due Principati. Per i veicoli provenienti da Bari, Napoli, Avellino, Salerno, Autostrada A16 Napoli – Bari , uscita Castel Del Lago. Per i mezzi provenienti da Napoli e Caserta, S.S. 7 Appia.

Italy, Campania, Benevento - Rocca dei Rettori riflessa nella fontana della Villa Comunale
Italy, Campania, Benevento – Rocca dei Rettori riflessa nella fontana della Villa Comunale ©ph.Vittorio Sciosia

Dove dormire:

La Dimora di Iside B&B, Via Avellino, 57

B&B Domus Traiani, Via Cupa Santa Lucia, 7

Piazza Roma Rooms, Via Orbilio Pupillo 12

Dove mangiare:

Trattoria Il Cinghiale, Via Annunziata, 19- Telefono: 339 622 0906

Locanda Scialapopolo, Via Francesco Paga, 69- Tel. 331 792 0783

Osteria Con Gusto, Via Tiengo, 34/b- Tel. 0824 25162

 Testo e foto di Vittorio Sciosia|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Sfoglia la rivista digitale sul numero di novembre di Latitudes

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.