Sostenibilità e qualità, responsabilità sociale, innovazione tecnologica e transizione digitale sono i punti fondamentali di Bit 2023. La manifestazione prevede un calendario ricco di eventi.

“Se viaggi, si vede”. È questo l’accattivante slogan della campagna di comunicazione, realizzata dal team di creativi dell’agenzia Le Dictateur Studio, per la nuova edizione di BIT–Borsa Internazionale del Turismo, che si terrà da domenica 12 a martedì 14 febbraio 2023 presso l’Allianz MiCo (Fiera Milano City) a Milano.
Un concetto ispirato al mondo grafico dei passaporti e, più specificatamente, dall’immagine dei timbri necessari per raggiungere un Paese.
Spesso non ci si fa caso ma proprio i timbri rappresentano in sostanza un nuovo viaggio, un nuovo Stato, una nuova esperienza. Tutto questo lascia un segno, sul passaporto come nella nostra anima. E simbolicamente la campagna di comunicazione mira a richiamare tutto ciò.
Decisamente ambizioso l’obiettivo di quest’anno: accompagnare gli attori della filiera verso la ripresa del settore fornendo loro le competenze necessarie attraverso contenuti di alto profilo presentati da aziende e relatori di primo piano.
I protagonisti
Tra le grandi realtà presenti spiccano, solo per citarne alcune, ENIT, associazioni di settore e della società civile quali Aidit, Cai, Confturismo-Confcommercio, ECTAA, Federturismo, Federazione Turismo Organizzato, Federcongressi&Eventi, Fiavet, Legambiente, Slow Food e WWF Travel, Convention Bureau Italia, Milano Convention Bureau e Yes Milano/Comitato Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 e istituzioni accademiche come l’Università di Bologna.
Alla nuova edizione di Bit parteciperanno numerosi vettori tra i quali spicca il debutto di ITA Airways che presenta i nuovi collegamenti, e la partecipazione di compagnie come Air Europa, Air India, Eva Air o Fly Dubai.
Presenti a BIT 2023 anche Trenitalia, con la sua rete di linee ad alta velocità considerate tra le migliori al mondo, e Trenord impegnata in un processo di forte rinnovamento del trasporto regionale in Lombardia. Ricco anche il portfolio dei tour operator e dell’hôtellerie.
Il palinsesto

Alla rassegna il percorso espositivo rimane perno centrale. Ma, in considerazione del trend degli ultimi anni, le priorità sono state ridefinite da nuove sfide come sostenibilità, responsabilità e transizione digitale.
Ritorna il format di eventi “Bringing Innovation Into Travel” con un calendario ricco di eventi. Punterà ad analizzare con un taglio pratico i nuovi trend e le nuove competenze richieste agli operatori del settore.
Una particolare attenzione sarà rivolta anche alle tendenze del viaggio sostenibile e responsabile e al mondo virtuale. Quest’ultimo tema sarà al centro di appuntamenti come “Territori e metaverso”: l’evento prevede un’analisi di come l’esperienza virtuale possa influire nel mondo reale per le destinazioni.
Per quanto riguarda i viaggi slow e sostenibili da non perdere “Turismo naturalistico”: nel corso di questo incontro si capirà come valorizzare la ricaduta sui territori del desiderio sempre più forte di immergersi nella natura.
Non mancheranno approfondimenti su alcuni particolari segmenti. Tra questi figura l’”Incoming e turismo di prossimità”, un’opportunità di scoprire, o rivisitare, un territorio come bacino di esperienzialità sostenibile. Decisamente interessante è anche il “Turismo rigenerativo”, declinato in particolare in wellness di lusso con nuove offerte sostenibili che permetteranno allo stesso tempo di valorizzare le piccole comunità.
Il “prodotto” Italia

In primo piano ci sarà anche il “prodotto” Italia. Secondo il Barometro UNWTO di gennaio sono oltre i 900 milioni le persone che hanno viaggiato nel 2022, il doppio dell’anno precedente. L’Europa si conferma tra le destinazioni preferite con 585 milioni di arrivi. In questo scenario favorevole anche l’Italia si segnala per l’andamento positivo. Banca d’Italia ha rilevato che nei primi nove mesi dello scorso anno il Belpaese ha accolto circa 56 milioni di viaggiatori dall’estero.
Nei tre giorni di Bit 2023 gli operatori professionali e i turisti potranno effettuare un vero e proprio tour virtuale del mondo a partire proprio da esperienze che si possono vivere nel nostro Paese. Turismo lento, consapevole, responsabile e rispettoso dell’ambiente: sono queste alcune delle proposte che mette a disposizione l’Italia. Tesori che attirano viaggiatori di tutto il mondo.
In Calabria si può andare a piedi alla scoperta dei resti della Magna Grecia nei cammini situati intorno a Isola Capo Rizzuto. A Rotondella, in Basilicata, i turisti possono imparare a fare il Pastizz’, il tradizionale calzone di carne, insieme alle massaie del luogo. Nelle Marche e in Umbria ci si diverte seguendo percorsi bike e mountain bike.
Il Friuli Venezia-Giulia rilancia cinque cammini, tra i quali l’antica Strada Romea,mentre la Lombardia punta sulla montagna. Questi sono solo alcuni esempi di un ben più ampio elenco di proposte che ogni Regione ha da offrire.
All’appuntamento “Made in Italy, grandi eventi e territorio” decisori e stakeholder come Franco Gattinoni, Presidente di Federazione turismo organizzato, Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi & Eventi, e Roberta Garibaldi, Vicepresidente di Tourism OCSE si confronteranno su un approccio in chiave industriale al turismo.
Nel corso dell’evento “MICE, Italia d’alta gamma” si parlerà delle opportunità offerte dal turismo d’affari in chiave di alta classe.
Oltre i confini nazionali

A Bit 2023 grande spazio è riservato anche ai viaggi all’estero. Nell’area “Leisure” si troverà una varietà di proposte internazionali per tutti i tipi di esperienze. Tra le destinazioni a medio e corto raggio spiccano le città di Sarajevo o Salonicco che vantano patrimoni storici e culturali unici.
Per una vacanza non solo all’insegna del mare in Croazia si può puntare alle numerose meraviglie naturali dell’interno. Quanti desiderano alternare la piacevole sensazione di un tuffo in acqua con le escursioni avventurose possono puntare su Formentera, Ibiza, Gran Canaria e il Portogallo. A Sud Algeria, Egitto, Tunisia, Giordania, Marocco, Palestina e Israele sono le mete perfette per chi ama scoprire scenari suggestivi e grandi testimonianze storiche.
Tante anche le destinazioni a lungo raggio. Natura, storia e cultura attendono chi arriva in Thailandia: qui è possibile vivere l’esperienza di una vera fattoria bio non lontano dalla spiaggia di Pateng. In India si può andare alla scoperta della natura lussureggiante del Kerala. A metà strada con l’Africa ecco Mauritius, isola che vanta un mare incantevole, paesaggi mozzafiato e molteplici culture.
Dall’altra parte del mondo ci sono interessanti destinazioni emergenti. Tra queste figura il Nicaragua, Paese caratterizzato da foreste pluviali che preservano il 7% della biodiversità mondiale. Altra meta da visitare è Ceará in Brasile, territorio con un mare di smeraldo, vaste foreste e imponenti cascate. In Uruguay si può fare trekking e safari fotografici a caccia di balene nell’Oceano. Nei Caraibi si ripropongono, in chiave responsabile, anche i paradisi tropicali di Cuba.
Tecnologia, trasformazione digitale e crescita professionale

Nel programma sono inclusi anche appuntamenti con la tecnologia e la trasformazione digitale. Del resto si ha la consapevolezza che le tecnologie 4.0 e la realtà aumentata cambieranno il mondo dei viaggi. Questi strumenti, come spiega Unconventional Tourism, permetteranno di soddisfare le richieste dei clienti meno convenzionali.
Ampio spazio sarà dato anche agli strumenti di crescita professionale. L’evento “Così cambia il ruolo dell’agente di viaggi” aiuterà a ridefinire questo profilo nell’era del digitale.
Un lavoro che sarà integrato con gli approfondimenti verticali dei segmenti più profittevoli come “hotel”, “crociere”, “aerei” e “shopping”. Da non perdere anche l’appuntamento “Le crociere ampliano gli orizzonti”: l’evento è incentrato sull’allargamento della clientela e la revisione di itinerari e prevede un focus sulla ristorazione e inclusione di porti minori, aeroporti e intermodalità tra sostenibilità, design e tecnologia.
Informazioni utili:
Sui social si può seguire la manifestazione attraverso l’hashtag #seviaggisivede.
Per saperne di più i può consultare il sito.
I viaggiatori sono sempre più interessati ad un turismo basato su criteri di rispetto dell’ambiente e eticamente e socialmente equo per le comunità locali. Bit non è da meno.
La manifestazione ha avviato il percorso di misurazione delle emissioni di CO2 prodotte nel corso dell’intero evento tramite metodologia LCA (Life-cycle Assessment), con l’obiettivo di intraprendere azioni mirate per ridurre gli impatti ambientali generati.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.