A Tokyo cibo migliore al mondo e ristoranti a prova di star

cibo tokio
Foto di Arturo di Casola, riproduzione riservata

Tokyo ospita ogni giorno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo, tra cui  molte star che adorano il food nella capitale del Giappone. Lady Gaga, ad esempio,  non si perde la ciotola di soba al Shinagawa Stazione, Brad Pitt va matto per il monja-yaki al “Monja Street” di Tsukishima’s , Fernando Alonso adora gli spaghetti alla carbonara che si servono nel ristorante “Al Dente” al Sony Building  nel quartiere modaiolo di Ginza, mentre l’attore e regista Keanu Reeves ama il ramen (tagliatelle in brodo di pesce) al Soryutogyokud a Roppongi. Il caffè DUG di Shinjuku è invece il luogo che ha ispirato il famoso romanzo Norwegian wood di Haruki Murakami (uno degli scrittori giapponesi più in voga), mentre al Caffè Paulista a Ginza si conserva ancora la tazzina dove John Lennon bevve il suo caffè. Tokyo è un mondo straordinario, un incontro unico fra la grande tradizione giapponese e le più elevate e raffinate vette gastronomiche internazionali. La rivista americana “Saveur” ha insignito Tokyo del prestigiosissimo premio “World Best Food City”.

Kosouan, casa da tè a Jiyugaoka
Foto di Arturo di Casola. Riproduzione riservata

Dal lusso sfrenato e vario della cucina all’offerta, altrettanto varia, fra lusso e budget, dell’hotellerie, Tokyo è senz’altro una delle metropoli dall’eccezionale vivacità.  Proprio in queste settimane ha riaperto dopo una attenta ristrutturazione, il Grand Prince Hotel Takanawa che offre nel padiglione “Takanawa Hanakoro” 16 lussuosissime camere in stile Ryokan, un centro benessere e, al piano superiore dell’edificio principale, un salotto esclusivo e il “Club Floor”, che si affaccia su un curatissimo giardino.

Per i budget più contenuti, vicino alle stazioni di Tokyo e Shinagawa, e non lontano dall’aeroporto di Haneda, è aperto il capsule design Tamachi Bay Hotel che offre piani diversi per uomini e donne, la Tv, connessione Wi-Fi e porte USB a prezzi decisamente ragionevoli. Ma a Tokyo si può dormire anche in treno! I vagoni del treno, utilizzati un tempo per collegare Tokyo con Hokkaido, da dicembre diventano il “Train Hostel Hokutosei” a Bakurocho, Nihombashi: un ostello per giovani e meno giovani, ma soprattutto una location davvero unica dove pernottare. A Ikebukuro, una delle aree più attive e importanti di Tokyo funziona il Service Center “JR East”, la nuova struttura, dove si parla inglese, offre un importante supporto ai turisti, sia per ciò che concerne le visite e i percorsi sia per la vendita di biglietti e pass.

Novembre  è un mese ricco di eventi: dalla straordinaria mostra, dal 1 al 23 novembre, sui crisantemi che racconta, con oltre 2000 varietà, l’arte delle decorazioni floreali che rende il Giappone un paese unico, al The Dream Yosacoy Festival, che vede l’arrivo in città di oltre 6.000 ballerini. Mentre l’O-edo Tour trasforma le strade di Kagurazaka in una straordinaria vetrina d’arte e di spettacolo tradizionali giapponesi, dove le eleganti e vibranti sfaccettature del periodo Edo incontrano la cultura moderna.

Per ulteriori info consultare go tokyo

Testo  di Graziella Leporati. Foto di Arturo di Casola|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.