Non è Natale senza albero: ecco i più cercati in rete

La speciale classifica è stata stilata da DIYS.com attraverso l’analisi dei volumi di ricerca globali mensili su Google. In graduatoria anche l’albero di Natale di Gubbio.

albero-natale-gubbio
Il famoso albero di Natale di Gubbio ©Shutterstock

L’albero di Natale è uno dei simboli più iconici delle feste che stanno per arrivare. Gli abeti, grandi o piccoli che siano, vengono adornati con luci scintillanti e con palline colorate. Uno spettacolo suggestivo che emoziona persone di tutte le età.

Nello spirito di queste feste DIYS.com, una comunità emergente di persone specializzate in progetti e tutorial fai-da-te di alta qualità e di tendenza in design per la casa, per la  moda e per l’artigianato, ha cercato di scoprire quali sono gli alberi di Natale più popolari del mondo attraverso l’analisi dei volumi di ricerca globali mensili su Google. Tutti i dati sono stati raccolti il 25 novembre di quest’anno.

Le prime tre posizioni

albero-natale-new-york-rockfeller-center
L’albero di Natale del Rockfeller Center a New York, sempre ai primi posti della classifiche degli alberi più belli al mondo ©Shutterstock

In questa speciale classifica al primo posto, con 21.140 ricerche su Google, si posiziona l’albero di Natale del Rockefeller Center, un gruppo di 19 edifici commerciali di New York situato a Manhattan a pochi passi dalla famosissima Central Park. 

Fu nel 1933 che in quest’area venne posizionato per la prima volta un abete: l’obiettivo era quella di regalare ai cittadini un simbolo di speranza nel difficile periodo della Grande depressione, la grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l’economia mondiale. 

Al secondo posto, con 3.800 ricerche globali, c’è l’abete di Trafalgar Square, la celebre piazza di Londra dedicata al ricordo della battaglia di Trafalgar in cui la Royal Navy di Horatio Nelson sconfisse le flotte di Francia e Spagna durante le guerre napoleoniche.

Ogni anno l’albero che adora Trafalgar Square viene regalato al Regno Unito dalla Norvegia. Una tradizione iniziata nel 1947 come segno di ringraziamento per il sostegno britannico al Paese scandinavo durante la Seconda guerra mondiale.

Al terzo posto, con 1.570 ricerche, c’èil grande albero di Natale di Boston Common, il parco pubblico situato nel centro della città di Boston nel Massachusetts. Le luci che colorano l’abete vengono accese ogni anno dal 1941. Una tradizione  molto amata dai cittadini.

Gli alberi di Natale di Dortmund e Sydney

albero-natale-dortmund
L’albero di Natale di Dortmund in Germania ©Shutterstock

Al quarto posto, con 490 ricerche globali, c’è l’albero di Natale di Dortmund in Germania. Questo abete è il più grande del mondo con i suoi 45 metri e un peso di 40.000 kg. Intorno all’albero sorge il tradizionale e popolare mercatino di Natale formato da oltre 300 bancarelle.

All’ultimo posto della top five, con 360 ricerche, c’è l’albero di Sydney in Australia. Quest’anno l’abete che, come da tradizione è situato in Martin Place, presenta un grande display luminoso.

Una città italiana nella top ten

In questa particolare classifica vi è anche una città italiana: Gubbio. L’albero di Natale di questa deliziosa località umbra si piazza sesto, con 210 ricerche globali.

In realtà non si tratta di un unico abete ma di centinaia di fonti luminose di vario colore disseminate lungo le pendici del monte Ingino, a valle del quale sorge la città medievale. L’opera è stata realizzata la prima volta nel 1981.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.