I Paesi più felici del mondo

A guidare la speciale classifica sui Paesi più felici è di nuovo la Finlandia. L’Italia si trova al 31esimo posto. L’Afghanistan, invece, è il Paese con il punteggio più basso.

famiglia-felice-classifica-paesi-più-felici-al-mondo
Anche quest’anno la classifica dei Paesi più felici al mondo riserva conferme e sorprese ©Shutterstock

Anche quest’anno è stato pubblicato il World Happiness Report, una pubblicazione del Sustainable Development Solutions Network dell’Onu sui Paesi più felici del mondo. Il report, giunto alla decima edizione, si basa sui dati di sondaggi globali provenienti da persone in circa 150 Stati.

Diversi sono i fattori di carattere economico e sociale presi in considerazione per misurare l’indice: il Pil, il livello di corruzione e quello di istruzione, il tasso di occupazione, la fiducia dei cittadini nelle istituzioni pubbliche e verso la comunità di appartenenza, il benessere, il sostegno sociale, la libertà di poter prendere decisioni.

Dal report emerge che la felicità globale ha raggiunto un punteggio medio di 5,6 punti, un decimo di punto percentuale in più rispetto al 2021.

Uno sguardo generale

Per il quinto anno consecutivo il primo posto della speciale classifica è stato assegnato alla Finlandia (7,8 punti). Non sorprende che sul podio ci piazzino altri Paesi nordici come la Danimarca e l’Islanda, entrambi con 7,6 punti. A seguire ci siano la Svizzera (7,5) e tre nazioni a pari merito: Olanda, Norvegia e Svezia. Anche se fuori dal podio questi Paesi hanno un sempre ottimo 7,4 punti.

L’Italia resta in una posizione intermedia con i suoi 6,5 punti, a pari merito con la Spagna. Il nostro Paese si piazza dietro alla Francia (6,7) e al Regno Unito (6,9). Gli Stati più infelici del mondo si trovano in Africa e Asia. L’Afghanistan ha il punteggio più basso (2,4 punti), seguito da Zimbabwe e Libano (entrambi con 3 punti).

Nuova Zelanda

nuova-zelanda-auckland-skyline-ragazza-felice
Lo skyline di Auckland. La Nuova Zeland a si conferma in classifica ©Shutterstock

Al decimo posto si piazza la Nuova Zelanda. L’arcipelago situato nel Pacifico meridionale vanta una natura incontaminata e qualità della vita elevata. Fattori che rendono particolarmente felici i cittadini.

Israele

israele-tel-aviv-ragazza-felice-spiaggia
La spiaggia e i grattacieli di Tel Aviv. Israele è entrata quest’anno nei 10 paesi più felici al mondo ©Shutterstock

Al nono posto troviamo Israele che, rispetto agli ultimi anni, ha migliorato la sua posizione: nel 2021 il Paese era all’undicesimo posto e nel 2020 al quattordicesimo. La durata media della vita molto alta e la fiducia riposta nel governo sono gli elementi che hanno permesso ad Israele di entrare nella top ten.

Norvegia

caffè-norvegia-fiordi-panorama
Un caffè con vista sui fiordi in Norvegia ©Shutterstock

La Norvegia, come lo scorso anno, conquista l’ottavo posto della classifica. Il segreto? L’eccellente sistema di welfare e la sua economia fiorente e stabile. Inoltre i cittadini hanno molta fiducia nel governo.

Svezia

Svezia-lapponia-esplorazione-motoslitta-falò-persone-fuoco
Emozioni all’aria aperta nella Lapponia svedese ©Michael Törnkvist

Al settimo posto si piazza la Svezia che rispetto al 2021 perde una posizione. Diversi gli indicatori che rendono felici i cittadini: il Pil pro capite elevato e un giusto equilibrio tra la vita lavorativa e privata.

Lussemburgo

lussemburgo-paesi-più-felici-al-mondo
Il Lussemburgo guadagna quattro posizioni ©Shutterstock

Sesto posto per Lussemburgo. Il piccolo Paese dell’Europa centrale ha guadagnato ben 4 posizioni rispetto al 2020. Qui si registra un giusto equilibrio tra vita lavorativa e quella privata ed un sistema sanitario particolarmente efficace. Inoltre nel Paese la mobilità sostenibile è uno stile di vita. E questo è un elemento molto apprezzato dai cittadini.

Paesi Bassi

paesi-bassi-olanda-energie-rinnovabili
I Paesi Bassi in quinta posizione, sono un paese che guarda al futuro ©Shutterstock

La quinta posizione è appannaggio dei Paesi Bassi. Un ruolo fondamentale nella felicità dei cittadini è giocata dalla attenzione riservata ai più piccoli e alla loro educazione. Non meno importante il lavoro per salvaguardare l’ambiente.

Svizzera

svizzera-ginevra-veduta-città
Veduta di Ginevra, la Svizzera conferma la quarta posizione ©Shutterstock

Si conferma in quarta posizione la Svizzera. I cittadini apprezzano la qualità di vita ed il sistema politico stabile. Il sistema scolastico di altissimo livello è un altro elemento che fa della Svizzera un Paese felice.

Islanda

islanda-cascata-gullfoss
La cascata di Gullfoss in Islanda, terza in questa speciale classifica dei paesi più felici ©Shutterstock

La medaglia di bronzo va all’Islanda. Il piccolo e suggestivo Paese dell’Europa settentrionale cala di una posizione rispetto al 2021. Un calo che, però, non è segno di particolari problemi.

La natura selvaggia ed incontaminata è un elemento che rende i cittadini particolarmente felici. Ma non l’unico.  L’Islanda vanta un’altissima percentuale di fiducia nel prossimo. Per i cittadini altro valore fondamentale è la coesione sociale.

Danimarca

Aarhus-danimarca-jutland
Aarhus, la Danimarca è seconda in classifica ©Shutterstock

Al secondo posto si piazza la Danimarca. Il Paese scandinavo rispetto allo scorso anno perde una posizione. I cittadini apprezzano l’impegno nella produzione di energia rinnovabile.

Altri fattori di felicità sono il benessere sociale, il bassissimo livello di corruzione ed il perfetto equilibrio tra vita lavorativa e privata.

Finlandia

finlandia-lago-paese-più-felice-al-mondo
La Finlandia, con la sua natura straordinaria, è il Paese più felice al mondo©Shutterstock

Anche quest’anno il Paese più felice del mondo è la Finlandia. I cittadini finnici, infatti, nutrono una grande fiducia verso la comunità.

i finlandesi apprezzano il benessere sociale, la propria libertà individuale, il bassissimo tasso di corruzione e la presenza di istituzioni democratiche. Altri elementi che rendono i cittadini così felici sono la natura e un sistema educativo di alto livello.

Le altre posizioni

Ecco la classifica dall’undicesimo posto al ventesimo: Austria, Australia, Irlanda, Germania, Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Repubblica Ceca, Belgio, Francia. L’Italia si trova al 31° posto, fra Uruguay e Kosovo. Il nostro Paese perde ben 6 posizioni rispetto al 2021. La Russia è all’80esimo posto mentre l’Ucraina è al 98esimo posto. Attenzione, però: la classifica è stata stilata prima dello scoppio della guerra. Non è da escludere, quindi, che questi ultimi due Paesi possano vedere peggiorare la propria posizione nella prossima classifica.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.