Uno specchio d’acqua circondato da montagne, il lago d’Iseo si estende per oltre 60 km2 e ospita la più grande isola lacustre d’Italia. Le sue acque bagnano alcuni dei più affascinanti borghi della penisola e attorno ad esso trionfano natura, arte, cultura e molto altro.
Testo di Giulia Riedo Foto di Lucio Rossi

Il lago Sebino
Milioni di anni fa, come scultori con la creta, i ghiacciai erosero la terra e diedero origine al lago che oggi vediamo. Si trova a una quota relativamente bassa, ma le montagne che lo circondano possono raggiungere altezze notevoli, permettendo ai visitatori di godersi la bellezza lacustre, ma anche di intraprendere suggestivi percorsi di trekking.
Meno conosciuto del lago di Como e del lago di Garda, quello d’Iseo, chiamato anche Sebino, offre paesaggi, attrazioni e attività turistiche altrettanto interessanti. Vorremmo accompagnarvi alla scoperta di alcune realtà collocate in quest’incantevole paesaggio.
I borghi sulle rive
Prima di parlare degli affascinanti borghi che si affacciano sul lago, vi consigliamo l’itinerario lungo la litoranea: 67 km da percorrere in bici, in auto o in battello. Un percorso che regala scorci davvero straordinari e che permette una prima conoscenza con il luogo.

Il Sebino è circondato da affascinanti borghi e ospita al suo interno Monte Isola, che prenderemo in considerazione più tardi. Ora soffermiamoci sui paesi bagnati dalle acque del lago. Iniziamo da quello che nel 2003 è stato annoverato nel celebre club i Borghi più belli d’Italia, ossia Lovere.
Dal notevole patrimonio architettonico e artistico, il paese ospita diversi punti d’interesse che meritano di essere visitati. Ad esempio, la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, la Galleria dell’Accademia Tadini e l’imponente Torre Civica.
Altra cittadina imperdibile è Sarnico, tra la fine del lago e l’inizio della Valcalepio. Nella splendida cornice naturalistica in cui è situato il paese, risplendono le sue bellezze artistiche e architettoniche, proponendo al visitatore un soggiorno davvero piacevole. Imperdibile è la Pinacoteca Gianni Bellini, situata nel centro storico.
Tra i nostri suggerimenti c’è anche quello di visitare il borgo di Predore, che vanta di un sito archeologico molto importante: un complesso termale del II-III secolo d.C., di cui ancora si può percepire l’antico splendore.
Torbiere del Sebino, una riserva naturale

Sulla sponda meridionale del lago d’Iseo si trova la Riserva Naturale del Sebino. Si tratta di un’area estremamente importante per la biodiversità della Pianura Padana lombarda. In questa zona è possibile osservare la varietà di habitat e di specie acquatico-palustre che contraddistinguono il territorio.
All’interno del parco vi sono numerosi sentieri da poter percorrere e per gli appassionati di storia sarà possibile raggiungere punti d’interesse quali il millenario Monastero di San Pietro in Lamosa. Coloro che desiderano osservare il Torbiere e il lago dall’alto possono intraprendere il sentiero panoramico del monte della Madonna del Corno.
Nel cuore del lago: Monte Isola

Incastonata nel mezzo del lago, si erge una montagna verde che prende il nome di Monte Isola e ospita l’omonimo comune. È stata dichiarata la terza European Best Destination 2019 ed è divenuta ancora più famosa nel 2016 grazie alla celebre installazione dell’artista Christo, The Floating Piers.
L’isola lacustre più grande d’Italia accoglie ogni anno numerosi turisti attirati dagli antichi borghi di pescatori, dai panorami incantevoli e soprattutto dall’assoluta tranquillità dovuta all’assenza di traffico automobilistico. Infatti, all’interno dell’isola è possibile circolare con i soli motorini, bici e i pochi mezzi di servizio.
Vi sono anche in questo luoghi numerose attività per i visitatori, ma noi vi consigliamo di recarvi in un luogo di grande suggestione: il Santuario della Madonna della Ceriola, il punto più panoramico dell’isola da cui si può avere una vista a 360° sul lago d’Iseo e sulla Franciacorta.
Franciacorta, la terra del vino

Infine, impossibile non parlare della Franciacorta, una zona collinare situata tra Brescia e la parte meridionale del lago. L’area è celebre per la produzione del vino omonimo, ma non solo: vi sono splendidi paesaggi, numerosi siti culturali e storici e borghi pittoreschi.
I turisti che visitano questa zona potranno lasciarsi ammaliare dall’incantevole territorio caratterizzato dai numerosi filari che rimandano al principale punto di forza del luogo: la cultura del vino. Le colline moreniche ricche di minerali consentono la produzione del Franciacorta DOCG, realizzato secondo il metodo classico, divenuto punto di riferimento per il panorama enologico internazionale.
Infoutili
Come arrivare: L’Autostrada A4 Torino – Trieste è la principale arteria di comunicazione che attraversa il Nord Italia e si raccorda con l’Autostrada A22 Modena – Brennero, l’Autostrada A1 Milano – Napoli, l’Autostrada A21 Torino – Piacenza e l’Autostrada A35 Milano – Brescia (BreBeMi).
Dove dormire: tra le varie strutture ricettive vi consigliamo il Cocca Hotel a Sarnico, quindi in uno dei borghi principali del lago. Estremamente raffinato regalerà un’esperienza di soggiorno in grado di rispondere alle più alte aspettative.
Dove mangiare: c’è davvero l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la tavola. Noi però vogliamo consigliarvi la Trattoria Ai Tre Archi di Monte Isola, dove si possono assaggiare i piatti tipici del luogo, come ad esempio il salame di Monte Isola e le sardine essiccate con polenta.
Link utili: per qualsiasi altra informazione consultare il portale ufficiale del turismo del lago d’Iseo.
Per maggiori dettagli sulle attività possibili a Monte Isola visitare il sito del turismo dedicato all’isola.
Se si è interessati alla riserva naturale Torbiere del Sebino, consultare il suo sito ufficiale.
Testo di Giulia Riedo Foto di Lucio Rossi Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.